BUCA DEI PIPISTRELLI Comune di Campagnatico
Si tratta di una modesta cavità che
deve il suo nome ad una numerosa colonia di chirotteri che la frequentavano.
Purtroppo essendo facilmente visitabile, è stata frequentata da incompetenti che hanno utilizzato e lasciate anche all'interno, numerose candele. L'odore della cera bruciata ha allontanato la colonia di pipistrelli. In questa grotta negli anni '60 il prof. Guerrini rinvenne un grosso frammento di calotta cranica di uno spessore abnorme tanto da far pensare ad un teschio di Neandertaliano. Uno studio di esperti ridimensionò il ritrovamento imputando ad una malattia delle ossa tale malformazione.
Segnalazione alla SBAT del 15.06.1997
|
|
VIDEO INTERVISTA TV9 | |
|
![]() |
![]() |
CAMPAGNA DI SCAVO 2012-2014
Una campagna di scavo è stata condotta dall'Università di Firenze
con il nostro supporto. E' così venuto alla luce un vaso in ceramica buccheroide nera
rinaldoniano a forma lenticolare e vari frammenti ossei umani.
Autorizzazione SBAT
|
|